Altavia: tra il Monte Leco e il rifugetto dei Laghi del Gorzente

Sentiero Zappa

Punti principali del percorso: Pontedecimo, Cesino, Langasco, Pietralavezzara, passo della Bocchetta, monte Leco, sentiero Zappa, rifugetto osservatorio, strada laghi gorzente, Isoverde, Pontedecimo.

Partenza da Pontedecimo imboccando subito una mattonata che porta a Cesino, un po’ ripida ma fattibile, arrivati a Cesino si prosegue in direzione Madonna delle Vigne , percorrendo il sentiero molto scorrevole e carino che ci porta verso Langasco.
Proseguiamo quindi lungo il sentiero detto “della corda” che ci porterà a Pietralavezzara dopodiché raggiungeremo il Passo della Bocchetta su asfalto.


Dalla sommità del passo godendo di un panorama stupendo prenderemo la sterrata a sinistra che ci porterà al Monte Leco, questa risalita molto panoramica presenta fondo ciottolato a tratti un po’ pendente.
In prossimità del primo ripetitore seguiremo a sinistra il sentiero con segnavia AV (altavia monti liguri).
Da qui inizia il vero divertimento ossia i tipici sentieri liguri( aspri maledetti ma stupendi) molto tecnici.
Giunti nei pressi di un grande pianoro il sentiero sì biforca, a destra risale l’alta via dei monti liguri( purtroppo non pedalabile) noi deviamo a sinistra lungo un sentiero un po’ esposto (ripristinato dai volontari e dal gruppo Bikers Team  Livellato) ma ricco di scorci meravigliosi sulla vallata, percorrendolo raggiungeremo il rifugetto osservatorio CAI, qui potremmo riposarci un pochino prima di passare dietro al rifugetto e con un sentiero tra i prati raggiungeremo la strada dei laghi del Gorzente che seguiremo in parte.
La nostra traccia prosegue a sinistra scendendo per il sentiero denominato “Gietti” (il primo tratto troppo rovinato e con pendenze pericolose sì percorre con la bici sulle spalle per circa 700 m, dopo questo tratto sì ri monta in sella) e sì arriva a Isoverde e poi Pontedecimo, per i meno esperti consiglio di percorrere  tutta la strada dei laghi raggiungendo l’asfalto e scendere lungo la provinciale sino a San Martino di Paravanico e da li Campomorone e tornare a Pontedecimo.

Traccia gps https://strava.app.link/4mvD6jMElhb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *